Il percorso propone un approccio concreto al tema della biodiversità tramite la conoscenza di un abitante storico dei nostri boschi, che ora è in pericolo: lo scoiattolo rosso.
L'approccio alla tematica sarà multidisciplinare e prevederà anche momenti ludici e attività di osservazione e monitoraggio ambientale direttamente sul campo.
Scopo del progetto è quello di avvicinare gli alunni alla delicata tematica della salvaguardia della biodiversità imparando a conoscere, non solo le abitudini e le necessità di questo simpatico roditore, ma anche quello fornire gli strumenti per effettuare un monitoraggio ambientale per valutare l'idoneità o le criticità del nostro ambiente.
OBIETTIVI
Comprendere il concetto di biodiversità ed imparare a definire la qualità ambientale di specifici areali del Parco al fine di valutarne la idoneità per accogliere lo scoiattolo rosso.
OBIETTIVI FORMATIVI E SPECIFICI
DESTINATARI E TIPOLOGIE DI ATTIVITA'
Primaria (8-10 anni)
DURATA: UN INCONTRO IN CLASSE DI 1,5 ORE + UN'USCITA DI 2 ORE (vedi N.B.)
Secondaria di I grado
DURATA: UN INCONTRO IN CLASSE DI 1 ORA + UN'USCITA DI 2 ORE (vedi N.B.)
LUOGO E PERIODO USCITA
ESCLUSIVAMENTE IN ZONE DEL PARCO AGRICOLO NORD EST CON AMPIE AREE BOSCHIVE.
PERIODO: tutto l'anno.
N.B.: dovrà essere concordato con gli operatori incaricati dal Parco un luogo di ritrovo in prossimità della località ove si svolgeranno le attività previste durante l'uscita, anche qualora raggiungibile a piedi; la durata delle uscite sul campo indicata è pertanto da intendersi quella realizzata a partire dal momento di ritrovo fino al raggiungimento dello stesso a conclusione delle attività. GLI OPERATORI PERTANTO NON SONO TENUTI AD ACCOMPAGNARE LE SCOLARESCHE LUNGO IL TRAGITTO TRA LA SCUOLA E IL LUOGO DI RITROVO, SIA ALL'ANDATA CHE AL RITORNO.